Benvenuto nel Nostro Negozio Massonico Online.
Cart
Close
No products in the cart.
Home Il Silenzio e il Segreto nel Cuore dell’Iniziazione: Più di un Dovere, una Via di Trasformazione

Il Silenzio e il Segreto nel Cuore dell’Iniziazione: Più di un Dovere, una Via di Trasformazione

Per il Fratello navigato, il silenzio e il segreto non sono semplicemente dei precetti da osservare, ma costituiscono elementi intrinseci e dinamici del percorso iniziatico massonico. Lungi dall’essere meri vincoli o retaggi di un passato elusivo, essi si rivelano potenti strumenti per la comprensione profonda e la trasformazione interiore, pilastri su cui si erge la vera esperienza della Luce.

In un’epoca di sovraesposizione e di costante rumore – sia digitale che mentale – il richiamo al silenzio assume una valenza quasi sovversiva. Non parliamo del semplice non proferire parola, ma di un silenzio più profondo, che è assenza di giudizio precipitoso, ascolto attivo e contemplazione interiore.

Il Silenzio come Condizione per l’Ascolto Iniziatico

Fin dalle prime fasi del percorso, il candidato è invitato al silenzio. Questo non è solo un atto di umiltà o di disciplina, ma la creazione di uno spazio recettivo. Come può la Voce del Maestro Interiore risuonare se la mente è affollata dal brusio del mondo profano o dal rumore dei propri pregiudizi?

Il silenzio in Loggia è un richiamo costante a questo stato d’animo. Ci permette di:

  • Assorbire i Simboli: I rituali massonici sono saturi di simbolismo. Senza un ascolto attento e un silenzio interiore, il loro significato profondo rimane inaccessibile, ridotto a mera forma. È nel silenzio che il simbolo può svelare le sue molteplici dimensioni.
  • Ascoltare il Fratello: Il vero dialogo fraterno non si esaurisce nello scambio di opinioni, ma nell’ascolto empatico. Il silenzio prepara la mente a recepire non solo le parole, ma l’intenzione e l’anima del Fratello, rafforzando i legami autentici.
  • Contemplare il Proprio Sé: Il silenzio esteriore facilita il silenzio interiore, creando il terreno fertile per l’introspezione. È qui che il Massone può confrontarsi onestamente con la propria Pietra Grezza, identificando le asperità da levigare.

Il Segreto: Custodia della Conoscenza e Catalizzatore della Ricerca

Il segreto massonico, spesso oggetto di speculazioni e fraintendimenti nel mondo profano, non è primariamente una cospirazione o una clausura ermetica. È, invece, un principio metodologico e didattico essenziale per la trasmissione iniziatica.

Il segreto protegge la sacralità dell’esperienza e della conoscenza. Se le nostre verità fossero svelate a chi non è preparato o non ha compiuto il percorso necessario, esse perderebbero il loro valore, diventando meri concetti intellettuali o, peggio, oggetto di derisione. La conoscenza iniziatica non si “dice”, ma si “vive” e si “sperimenta”.

Inoltre, il segreto agisce come:

  • Catalizzatore della Ricerca Personale: Sapere che vi è un “segreto” da scoprire, una “parola perduta” da ritrovare, spinge l’iniziato a una ricerca attiva e personale. Non è una rivelazione passiva, ma una conquista. Il Fratello è stimolato a scavare più a fondo, a connettere i punti, a riflettere sui rituali e sui simboli per decifrarne il significato nascosto.
  • Garanzia di Libertà e Sicurezza: Storicamente e ancora oggi in alcune realtà, il segreto offre una protezione agli individui e all’Ordine da intromissioni esterne e persecuzioni, permettendo la libera espressione del pensiero e la pratica dei riti in un ambiente sicuro.
  • Collante Fraterno: La condivisione di un segreto, di un’esperienza comune e riservata, rafforza il vincolo fraterno. Crea un’intimità e una fiducia reciproca che sono fondamentali per il lavoro in Loggia e per la solidarietà tra i membri.

Il Libero Muratore esperto comprende che il silenzio e il segreto non sono fini a se stessi, ma mezzi potenti. Sono gli strumenti che ci permettono di purificare la nostra percezione, di approfondire la nostra comprensione dei misteri dell’esistenza e di custodire la fiamma della conoscenza iniziatica, affinché possa continuare a illuminare il percorso per le generazioni future.

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

our journal

Sale up to 50%.

Sign up to our newsletter for exclusive access:
By signing up to our newletter, you agree to receive
marketing emails from Cenes Theme.